I progetti su ferro per la mobilita’ urbana
Tra gli interventi per la mobilita’ urbana che il Ministero sta pianificando spiccano molti progetti di cui negli anni si e’ parlato molto ma senza mai arrivare alla realizzazione. Ad esempio per le metropolitane ci saranno prolungamenti delle linee su Roma (la linea B da Rebibbia a Casal Monastero in primis), e sicuramente il completamento della linea 1 a Napoli e del metrò di Torino. Nel secondo gruppo, 8 interventi, il Mit punta alla riqualificazione e potenziamento di tratte ferroviarie esistenti. Ci sarà probabilmente la Roma-Ostia ed il rilancio del progetto del Sistema Ferroviario Regionale Veneto, ormai fermo da tempo nonostante l’apertura di nuove stazioni e l’attivazione di poche linee dedicate.
Il ministero delle Infrastrutture ha pronta una lista di opere di completamento, prosecuzione di progetti in corso o adeguamento di infrastrutture esistenti, con la quale presentarsi all’appuntamento di settembre per la legge di Stabilità (ma potrebbe essere anche un altro strumento di finanziamento) e sbloccare così le risorse al più tardi dal gennaio 2017.
Per quanto riguarda la lista delle opere cantierabili a breve, 2 miliardi di euro in un solo anno sarebbero comunque una cifra importante, considerati i 6 miliardi in 15 anni messi dalla Legge Obiettivo sul trasporto urbano su ferro (in gran parte metropolitane).