AbruzzoBuone praticheNews

Due nuove fermate per L’Aquila

L’inaugurazione delle due nuove fermate, L’Aquila Sassa Nucleo Sviluppo Industriale e L’Aquila S. Gregorio offre nuove opportunità di viaggio per i pendolari e maggiore capillarità nei collegamenti anche in Abruzzo. Poste rispettivamente sulla linea Terni-Rieti-L’Aquila e sulla L’Aquila-Sulmona sono state realizzate in meno di diciotto mesi ed hanno richiesto un investimento complessivo di RFI di circa 2 milioni di euro. La realizzazione delle due fermate, insieme a quella della metro di superficie del capoluogo abruzzese, rientra nell’ambito del programma di investimenti individuato dal Governo per il superamento dell’emergenza nelle zone dell’Abruzzo colpite dal sisma del 6 aprile 2009. L’intervento complessivo ha un valore di circa 30 milioni di euro per un’estensione di circa 40 km.

La nuova fermata L’Aquila Sassa Nucleo Sviluppo Industriale si trova precisamente fra le attuali stazioni di Sassa Tornimparte e L’Aquila. L’attivazione commerciale della nuova fermata sarà seguita dalla riorganizzazione complessiva del nuovo assetto viario che interesserà l’intera zona circostante, che si estende tra l’attuale stazione di Sassa Tornimparte ed il centro commerciale denominato L’Aquilone (dove verrà realizzata una nuova fermata ferroviaria). L’intero intervento contribuirà a riqualificare e connettere un’importante area urbana della città de L’Aquila, nella quale si trovano l’Ospedale, sedi universitarie e diverse attività commerciali.

Per quanto riguarda la fermata L’Aquila San Gregorio, situata fra le attuali stazioni di San Demetrio ne’ Vestini e Paganica, l’obiettivo è soprattutto riferito al servizio metropolitano: è dotata di un piazzale esterno per parcheggio auto e costituisce l’area di interscambio modale ferro-gomma.

Entrambe le due nuove stazioni sono dotate di marciapiedi alti 55 cm per facilitare l’accesso ai treni, di percorsi tattili per ipovedenti e di rampe per il superamento delle barriere architettoniche. Sono attrezzate con pensiline per l’attesa dei viaggiatori, panchine, bacheche con quadri orari di arrivi/partenze, cestini portarifiuti ed impianti di diffusione sonora per l’informazione dinamica sull’andamento della circolazione ferroviaria, nonché di obliteratrici per la convalidazione dei titoli di viaggio.