Buone praticheCampania

Venti nuovi treni per la linea 1 di Napoli

A causa dei lunghi tempi di attesa, dovuti sia al numero di vetture, insufficiente rispetto all’estensione della linea, ma anche all’età dei treni, di quasi 30 anni, sono stati destinati 192 milioni di euro alla società spagnola CAF per l’acquisto di 20 nuovi convogli. La prima consegna è avvenuta a marzo 2020 all’inizio del lockdown; questo ha impedito l’avvio dei collaudi necessari per la messa in servizio dei treni, che è avvenuto solamente a luglio 2020. In seguito, sono state annunciate, e poi disattese, diverse date per la messa in servizio commerciale. Ad oggi sono 10 i treni pronti, 5 a Napoli e 5 in Spagna, nessuno dei quali però è ancora in servizio a causa di un incendio accidentale accaduto durante un collaudo. Alla fine di ottobre 2021 il Ministero ha dato parere favorevole alla ripresa delle prove dei nuovi treni, giudicando l’incendio verificatosi come conseguenza di un generico degrado delle infrastrutture di linea; tuttavia, le prove sui binari dei muovi treni sono riprese solo a gennaio 2022 e la loro messa in servizio è attualmente prevista entro l’anno.

I nuovi treni sono vetture all’avanguardia che porteranno la frequenza di attesa a 5 minuti, con una capacità di 1200 persone rispetto alle 800 di oggi, di cui 130 sedute. Sono composti da sette vagoni comunicanti e possiedono: aria condizionata, wifi, postazioni per disabili, telecamere di videosorveglianza, sistemi per la riduzione del rumore; inoltre, trasporteranno contemporaneamente fino a quattro carrozzelle per diversamente abili.